Open call
Mitologie Digitali, progetto di scambio artistico tra Cina e Italia, nasce in un momento di grande metamorfosi in cui le evoluzioni tecnologiche e geopolitiche – conseguenza inevitabile di un processo veloce e imprevedibile – generano un senso di ansia e spaesamento. Mitologie Digitali è un invito a confrontarsi attivamente con questi cambiamenti e ad agire sul senso di incertezza ed inquietudine del nostro presente.
Mitologie Digitali dunque è il tema principale della mostra: uno spazio in cui la tecnologia digitale e gli archetipi umani interagiscono per riconoscersi, per capire l’agire umano e per comprenderne il progresso.
L’analisi dei fenomeni come la mitopoiesi contemporanea – intesa come la formazione di nuove mitologie e, di conseguenza, il loro trasformarsi, il loro agire e il loro produrre – è un tema centrale e prioritario per affrontare anche altre questioni legate alle sfere della politica, della società, dell’economia, dell’identità, dell’immaginazione, della memoria, della storia e delle credenze popolari.
Miti, leggende, favole, fiabe e superstizioni parlano del presente dei popoli che li hanno generati nel corso dei millenni: da Oriente a Occidente, dall’antica Cina all’antica Grecia.
In occasione della terza edizione del Festival SETA, Contemporary Matters organizza quindi un concorso per artisti finalizzato alla realizzazione di due mostre di arte digitale che si terranno in Italia e in Cina, nelle città di Prato e Taizhou rispettivamente. Le candidature di opere originali di arte multimediale saranno accolte dal 22 agosto al 20 ottobre 2022.
La mostra Mitologie Digitali si terrà dal 27 novembre al 27 dicembre 2022 in Italia, con una mostra diffusa in diversi luoghi della città di Prato, mentre in Cina sarà esposta al Taizhou Contemporary Art Museum a marzo 2023
Requisiti
Artist Statement: Presentazione dell’artista riguardo la sua ricerca artistica, motivazioni e valori, (250 parole ca.). Portfolio aggiornato (in PDF) biografia e pratica artistica.
Descrizione del progetto artistico: Titolo dell’opera, descrizione di 250 parole ca. che illustri il concetto e le idee.
Descrizione tecnica dell’opera: Elencare l’hardware e il software utilizzati, in particolare gli aspetti di programmazione e di design. Specificare le dimensioni fisiche, se disponibili, e gli eventuali requisiti di installazione.
Presentazione dell’opera: Caricare un’immagine rappresentativa e, in caso di un’opera immersiva, VR o AR, fornire un video rappresentativo tramite link YouTube, Vimeo o YouKu.
Idoneità: Artisti cinesi e italiani nell’ambito della collaborazione culturale “2022 Anno della Cultura e del Turismo Italia – Cina”. Sono ammessi tutti gli artisti internazionali la cui pratica è profondamente influenzata dalla cultura italiana e cinese.
Opere: Le opere ammissibili richiedono l’uso di dispositivi digitali come computer, smartphone, tablet e fotocamere digitali. Le opere d’arte fisiche sono considerate idonee solo se il concetto o l’esecuzione dell’opera rappresentano un fattore significativo di un elemento digitale. Per ulteriori informazioni consultare i Termini e Condizioni alle voci 1.5 – 1.6 – 1.7 o scrivere a info@contemporary-matters.com.
Attrezzature e/o software: Non ci sono restrizioni al tipo di attrezzatura o software utilizzati dai candidati.
DATE
22 AGOSTO – 20 OTTOBRE
OPEN CALL
31 OTTOBRE
ANNUNCIO ARTISTI SELEZIONATI
7 NOVEMBRE
ANNUNCIO ARTISTI
FINALISTI
Selezione & Premi
Modalità di selezione: Mitologie Digitali prevede due fasi di selezione. Nella prima fase la longlist è determinata dai curatori di Contemporary Matters. Nella seconda fase, la giuria esamina la longlist per selezionare i finalisti e il vincitore del concorso. La giuria è composta da professori di accademie di belle arti, direttori di musei d’arte contemporanea, artisti e critici d’arte. Incontra i Giudici qui.
Premi: Il 31 ottobre 2022 saranno selezionati un minimo di venti artisti. Gli artisti selezionati parteciperanno alla mostra Mitologie Digitali presso il Taizhou Contemporary Art Museum e alla mostra multi-sede di Prato.
I tre finalisti, selezionati dalla Giuria, avranno diritto a tre premi.
Primo premio: Il vincitore avrà l’opportunità di partecipare alla residenza artistica di NoName Studio a Zhujiajiao, Shanghai, che si concluderà con una mostra personale nel 2023; durante la mostra Mitologie Digitali il vincitore avrà l’opportunità di tenere un workshop in una delle sedi espositive (vedi qui le sedi) a seconda del Paese da cui concorre; un’intervista d’arte da pubblicare su piattaforme mediatiche internazionali; una mostra virtuale permanente ospitata sul sito web di Mitologie Digitali (www.mitologiedigitali.com); l’attestato di merito Mitologie Digitali.
Secondo premio: durante la mostra Mitologie Digitali i finalisti avranno l’opportunità di svolgere un workshop in una delle sedi espositive (vedi qui le sedi) in base al Paese di provenienza; un’intervista d’arte da pubblicare su piattaforme mediatiche artistiche internazionali; una mostra virtuale permanente ospitata sul sito di Mitologie Digitali (www.mitologiedigitali.com); l’attestato di merito Mitologie Digitali.
Terzo premio: I finalisti saranno premiati con un’intervista d’arte da pubblicare su piattaforme mediatiche internazionali; una mostra virtuale permanente ospitata sul sito di Mitologie Digitali (www.mitologiedigitali.com); l’attestato del premio Mitologie Digitali.
MOSTRE
CINA
TAIZHOU
MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA
MARZO 2023
ITALIA
PRATO
MOSTRA DIFFUSA
27 NOV – 27 DIC 2022